CHIUDI MENU

Numero di inventario

Cat.2105/369

  • Documento
  • Scrittura Recto

Descrizione generale

Papiro magico di Iside

Il papiro Cat. 2105/369, noto anche come papiro CGT 54052, è un manoscritto frammentario redatto in scrittura ieratica. Sul recto del papiro si possono distinguere tre colonne di testo contenenti formule magiche contro i morsi di serpente, che risultano essere copie degli incantesimi del “Libro magico di Iside” conservato sul papiro Cat. 1993. La prima colonna, di cui rimane solo un piccolo frammento, riporta l’inizio del manoscritto. Nella seconda colonna, invece, si legge una formula in cui il mago, per liberare il paziente dal veleno di serpente, si identifica con Horus “dalla magia efficace” (mnx-HkA.w), in modo da acquisire il potere necessario a guarire l’uomo. Nella terza colonna, infine, si conserva un testo in cui sono riportate le istruzioni di recitazione dell’incantesimo precedente; in esse si legge che il mago deve pronunciare la formula mentre fabbrica alcuni nodi su una benda, che sarà successivamente posta sul corpo del paziente: si tratta di una tecnica ampiamente attestata nella pratica magica egiziana, grazie alla quale le parole della formula venivano “intrappolate” nel nodo e trasferite sulla parte del corpo da curare attraverso il contatto con la benda. Il verso del papiro è privo di testo.

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Provenienza

Thebes/Deir el-Medina (?)

Acquisizione: Drovetti, Bernardino

Data acquisizione: 1824

Papiri collegati (accedi TPOP)

Immagini

Immagine

  • Text 1

Geroglifici

  • Hieroglyphs
    • Geroglifici
    • Hieroglyphs

Traduzione

Frammento A

(rt, 1.9) [La magia di Horus] […]

(rt, 1.10) La magia di Horus placa la Potente […]

(rt, 1.11) sputare il veleno […]


Frammenti B + C

(rt 2.1) […] [Non] salirai in alto […] in basso! […]

(rt 2.2) […] [non] combatterai! [Sarai] cieco e non potrai vedere! […]

(rt 2.3) […] e non ritroverai […] Sarai triste e non […]

(rt 2.4) […] [non mostrerai] il tuo viso, secondo […] [Horus], la cui magia è efficace […]

(rt 2.5) […] [gioiva] dopo aver afflitto […] di molti, (lo) ha ucciso […]

(rt 2.6) […] gioia. [Alzati] […] coricato! […]

(rt 2.7) […] trasportato (ora) esce […]

(rt 2.8) […] [Ra loda] il figlio […]

(rt 2.9) […] [ogni] (parte del corpo) di Tale nato da Tale! Ecco […]

(rt 2.10) […] veleno […]

(rt 2.11) […] [veleno]. Parole da recitare […]

 

Frammento D

(rt 3.1) […] offrire […]

(rt 3.2) davanti a chi è stato ferito da un [serpente] […]

(rt 3.3) davvero efficace! Formula per legare, bendare […] È bendata la benda […]

(rt 3.4) è legato il nodo, è allontanato […] magia […]

(rt 3.5) [veleno] vieni a terra! Non circolerai […] Horus [come] […]

(rt 3.6) della vita. Tutte le sue parole sono efficaci e forti […] quando le [vostre] bocche [si apriranno] […]

(rt 3.7) l’umore amaro che esce dalla bocca del [nemico] […] vieni a […]

(rt 3.8) Bisogna pronunciare questa formula mentre si annodano […]

Editore

Letizia Loprieno (LL)

Script

hieratic

Tipologia testo

Magical

Parole chiave

Isis and Re, knots, magic, poison, protection, serpents, spell

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Raffigurazione

No

Descrizione raffigurazione

---

Bibliografia di riferimento

Roccati, Revue d'égyptologie 24, pp. 152-159. (information about the "Tale of Anat") (OEB 15801);

Roccati, Magica Taurinensia, pp. 81-84 (OEB 166366);

Roccati, Oriens Antiquus 14, p. 245 (OEB 18681);

Roccati, in Arslan, (et al.), Iside : il mito, il mistero, la magia, pp. 678-686 (OEB 41833).

Museo Egizio