Le Massime di Ptahhotep
Il papiro CGT 54014 contiene una copia del Nuovo Regno della famosa opera letteraria "Le Massime di Ptahhotep" o "Le istruzioni di Ptahhotep". Il testo appartiene al genere letterario degli insegnamenti (sebayt, in egiziano antico). Il papiro torinese ha conservato la parte iniziale delle Istruzioni che introduce la figura di Ptahhotep, un visir vissuto al tempo del sovrano Djedkare. Il testo, frammentario, riporta che re Djedkare avrebbe concesso all'ormai anziano Ptahhotep di concludere la sua carriera solo dopo aver istruito suo figlio, cosicchè quest'ultimo avrebbe potuto succedere a Ptahhotep nella carica di visir. Purtroppo a questo punto della storia, proprio quando stanno per essere introdotti gli insegnamenti, il testo di Torino si interrompe.
È probabile che durante il Nuovo Regno questo testo, un classico del Medio Regno, fosse usato per l'apprendimento degli scribi.
Ne sono testimonianza dei punti in inchiostro rosso chiaramente visibili al di sopra di alcune parole, che venivano usati per marcare determinati elementi di ciascun passaggio. Le numerose copie di questo insegnamento hanno permesso di ricostruire il testo frammentario del papiro torinese.
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
Thebes/Deir el-Medina (?)
Thomas Christiansen (TC)
Juan José Archidona Ramírez (JJAR)
hieratic
Instruction/Teaching
education, body parts, old age
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
No
---
Vernus, CRIPEL 18, pp. 119-140 (OEB 40532)
Hagen, An Ancient Egyptian Literary Text (OEB 185454)