Papiro magico di Thoth
Il papiro CGT 54068 è un manoscritto frammentario redatto in scrittura ieratica. Sul recto del papiro si possono distinguere quattro colonne di testo che conservano diverse formule magiche, duplicati degli incantesimi del “Libro magico di Thoth” (papiro CGT 54050). La prima colonna è conservata su un piccolo frammento, in cui si riporta parte dell’introduzione del libro. La seconda colonna, invece, è suddivisa su due frammenti, in cui è scritto un incantesimo contro i morsi di serpente. Nella terza colonna, conservata su quattro frammenti, si trova parte di una formula di guarigione. Nella quarta colonna, infine, conservata su tre frammenti, si descrive una pratica consueta della magia egiziana in cui, per purificare completamente il corpo di un paziente, si assegna ogni sua parte anatomica alla protezione di una diversa divinità. Il verso del manoscritto presenta un testo di carattere divinatorio, il cui contenuto è assimilabile a quello dei documenti CGT 54065 verso, CGT 54067 e Chester Beatty V. Le formule sono qui accompagnate da alcune vignette, in cui sono raffigurati degli dei: alcuni di essi sono identificabili grazie agli attributi, altri invece sono difficili da riconoscere con certezza. Dalle parole riportate sul frammento di maggiori dimensioni si può ipotizzare che gli incantesimi dovevano essere recitati su queste immagini, riprodotte su una benda di tessuto che andava successivamente indossata dal paziente.
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
Thebes/Deir el-Medina (?)
Acquisizione: Drovetti, Bernardino (?)
Data acquisizione: 1824 (?)
Nathalie Sojic (NS), Letizia Loprieno (LL)
hieratic
Magical
arm, back, flame, serpents, protection, body parts, illness, Gliedervergottung
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
No
---
Letizia Loprieno (LL), Nathalie Sojic (NS)
hieratic
Magical
amulets, beer, bite, bread, divination, enemy, flame, heart, incense, nose, offering, protection, spell, throat
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
Yes
four fragments with a row of several divinities: fragment b: perhaps Sekhmet fragment c: seven figures including Osiris fragment e: Isis, Nephthys and traces of a third figure fragment g: Re-Horakhety and traces of a second figure