CHIUDI MENU

Numero di inventario

CGT54067

  • Documento
  • Scrittura Recto
  • Scrittura Verso

Descrizione generale

Papiro magico di Iside

Il papiro CGT 54067 è un manoscritto redatto in scrittura ieratica di cui si conservano due frammenti. Sul recto del papiro sono riportate alcune formule magiche che presentano paralleli con il testo sul verso del papiro Cat. 1993. Nel primo frammento è scritta una formula contro i morsi di serpente; in essa si racconta un episodio mitico in cui il dio Thoth, dopo essere stato punto da un animale velenoso, prega il dio Horus, secondo la storia suo fratello, di rivelargli il suo nome segreto, in modo da potersi salvare. La presenza di episodi di questo tipo nei testi magici è di fondamentale importanza nel processo di guarigione: associando la situazione presente con un precedente mitico, infatti, il mago può ricreare l’evento passato ed evocare il potere necessario a salvare il paziente in cura. Il secondo frammento riporta un altro incantesimo diretto, come il precedente, contro il veleno di serpente. In questa formula il mago, rivolgendosi agli dei, minaccia di scatenare catastrofi cosmiche e di impedire al sole di sorgere ancora, in modo da spaventare le divinità e convincerle ad accorrere in suo aiuto. Sul verso del papiro, invece, si legge un testo di carattere divinatorio, assimilabile per contenuto al papiro CGT 54068.

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Provenienza

Thebes/Deir el-Medina (?)

Acquisizione: Drovetti, Bernardino (?)

Data acquisizione: 1824 (?)

Papiri collegati (accedi TPOP)

Immagini

Immagine

  • Text 1

Geroglifici

  • Hieroglyphs
    • Geroglifici
    • Hieroglyphs

Traduzione

Frammento A

(rt, x+1.2) […] che non è sua madre. ° Ecco […]

(rt, x+1.3) […] i Sette [Falchi] […] [creare] […]

(rt, x+1.4) […] è […] il suo naso otturato (?) […]

(rt, x+1.5) […] barca d’oro ° e suo fratello […]

(rt, x+1.6) […] [Vieni] da me, Horus! Sono stato punto! […]

(rt, x+1.7) […] Un uomo può essere (salvato) <grazie al> suo nome! Ma il dio grande (disse) <della> sua natura […]

(rt, x+1.8) […] non ancora giunto”. ° “No! ° [Tu] non […]

(rt, x+1.9) […] il tuo nome, cosicché si possa recitare […]


Frammento B

(rt, x+2.1) […] e nel cielo […]

(rt, x+2.2) […] [infetto] <che> si è sparso […]

(rt, x+2.3) […] e gettali davanti a […]

(rt, x+2.4) […] [non] permetterò al Sole di sorgere […]

(rt, x+2.5) […] ° […]

Editore

Letizia Loprieno (LL)

Script

hieratic

Tipologia testo

Magical

Parole chiave

names, poison, protection, bite

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Raffigurazione

No

Descrizione raffigurazione

---

Bibliografia di riferimento

Roccati, Magica taurinensia, p. 18 and 86-87 (OEB 166366).

Immagine

  • Text 1

Geroglifici

  • Hieroglyphs
    • Geroglifici
    • Hieroglyphs

Editore

Letizia Loprieno (LL)

Script

hieratic

Tipologia testo

Magical

Parole chiave

wax, hand, incense

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Raffigurazione

No

Descrizione raffigurazione

---

Bibliografia di riferimento

Roccati, Magica taurinensia, p. 18 and 86-87 (OEB 166366).
Museo Egizio