Le avventure di Sinuhe
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto; il testo è conservato in molte copie su papiri e ostraca.
La storia narra le vicende di Sinuhe, servitore del faraone, che viene a conoscenza della guerra civile che sta per scoppiare nel suo paese per la successione al trono a causa della morte improvvisa del Faraone. In preda alla paura decide di fuggire in Siria, dove verrà accolto dal principe dei Beduini: questi gli offre in sposa sua figlia, lo mette a capo di una delle più importanti tribù della sua terra e lo fa vivere nel lusso. Giunto in età avanzata, Sinuhe riceve l'invito del faraone Sesostri a tornare in Egitto, per ricevere una degna sepoltura. Desideroso di rimettere piede sulla sua terra, egli lascia tutti i suoi beni ai figli e fa ritorno in Egitto.
Significativa è la natura autobiografica dell’apertura e della chiusura del racconto.
New Kingdom (1539-1077 BC)
Ramesside period
---
Thebes/Deir el-Medina (?)
Acquisizione: Unknown
Susanne Töpfer (ST)
hieratic
Tale, Literary text
Tale of Sinuhe
New Kingdom (1539-1077 BC)
Dynasty 20 (1190-1077 BC)
---
No
---