CHIUDI MENU

Numero di inventario

CGT54015

  • Documento
  • Scrittura Recto

Descrizione generale

Le avventure di Sinuhe

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto; il testo è conservato in molte copie su papiri e ostraca.

La storia narra le vicende di Sinuhe, servitore del faraone, che viene a conoscenza della guerra civile che sta per scoppiare nel suo paese per la successione al trono a causa della morte improvvisa del Faraone. In preda alla paura decide di fuggire in Siria, dove verrà accolto dal principe dei Beduini: questi gli offre in sposa sua figlia, lo mette a capo di una delle più importanti tribù della sua terra e lo fa vivere nel lusso. Giunto in età avanzata, Sinuhe riceve l'invito del faraone Sesostri a tornare in Egitto, per ricevere una degna sepoltura. Desideroso di rimettere piede sulla sua terra, egli lascia tutti i suoi beni ai figli e fa ritorno in Egitto.

Significativa è la natura autobiografica dell’apertura e della chiusura del racconto.

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Ramesside period

Faraone

---

Provenienza

Thebes/Deir el-Medina (?)

Acquisizione: Unknown

Papiri collegati (accedi TPOP)

Immagini

Immagine

  • Text 1

Editore

Susanne Töpfer (ST)

Script

hieratic

Tipologia testo

Tale, Literary text

Parole chiave

Tale of Sinuhe

Epoca

New Kingdom (1539-1077 BC)

Dinastia

Dynasty 20 (1190-1077 BC)

Faraone

---

Raffigurazione

No

Descrizione raffigurazione

---

Bibliografia di riferimento

Roccati, A., Scavi nel Museo Egizio di Torino (VII. TRA I PAPIRI TORINESI), p. 1 (OEB 18681).
Museo Egizio