CHIUDI MENU

In calendario

Scopri il Museo Egizio e la sua collezione con workshop, conferenze online, visite guidate e più.

7th International Summer School in Coptic Papyrology

Museo Egizio dal 3 al 10 Settembre 2023

Dal 3 al 10 settembre 2023 si terrà presso il Museo Egizio di Torino una International Summer School in Coptic Papyrology, la settima dopo Vienna 2006, Lipsia 2008, Strasburgo 2010, Heidelberg 2012, Barcellona 2014 e Parigi 2018. Sarà organizzata a cura del Museo Egizio in collaborazione con la Freie Universität Berlin e la Fondazione per le scienze religiose (Bologna).

Per saperne di più

Mostra temporanea| Il dono di Thot

Leggere l’antico Egitto

"Il Dono di Thot: Leggere l'antico Egitto" ripercorre l’evoluzione delle scritture (ieratico, demotico, copto e geroglifico) e la varietà dei supporti su cui si scriveva, aprendo una finestra sull’ambiente, il pensiero e la società dell’antico Egitto.

Scopri di più

Mostra temporanea | Papiro dei Re

dal 27 settembre al 21 novembre

In occasione del bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion, il famoso "Papiro dei Re" sarà esposto in una sala dotata di strumenti multimediali e infografiche che ne sveleranno storia e contenuti. La mostra temporanea è aperta dal 27 settembre al 21 novembre.

Scopri di più

Conferenza: History, Content and Restoration of the so-called “Turin King List”

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 18.00 in presenza; Myriam Krutzsch, Kim Ryholt e Susanne Töpfer

Durante la conferenza verranno presentati il contenuto e il lavoro di ricerca e restauro sul Papiro dei Re, frutto di una triangolazione tra Torino, Copenaghen e Berlino.

Il Papiro dei Re è l'unico vero elenco, oltre al manoscritto di Manetone, che include i nomi di sovrani altrimenti sconosciuti. Fu acquistato dal console B. Drovetti attorno al 1820, e fu visto e descritto per la prima volta da J.F. Champollion nel 1824. Nell’arco di 200 anni, grazie agli sforzi di diversi studiosi, è stato possibile unire la maggior parte dei circa 300 frammenti. L’ultimo restauro risaliva al 1930 ed era stato condotto da H. Ibscher (Berlino) ed E. Caudana (Torino), che avevano riposizionato i frammenti fissandoli con sottili strisce di seta. In occasione del 200° anniversario della decifrazione dei geroglifici, il papiro è stato completamente restaurato nel 2022.

Disponibile on YOUTUBE

Mensilmente| Papiro del mese

Papiri spiegati

Il team spiega ogni mese uno dei nostri papiri. 

SCOPRI

 

Conferenza: Il Libro dei Morti di Baki e la tradizione funeraria di Deir el Medina

Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18.00 in presenza; Sara Maria Demichelis ed Elisa Fiore Marochetti

Un manoscritto frantumato in migliaia di pezzi, ricostruito grazie alla sinergia tra egittologi e restauratori, rivela aspetti inediti della tradizione funeraria di Deir el-Medina agli albori dell’età ramesside. Questo Libro dei Morti, realizzato per lo scriba Baki, direttore dei lavori di costruzione della tomba di Sethi I nella Valle dei re, anticipa elementi testuali e iconografici che ispireranno le opere degli artisti locali e raggiungeranno la loro massima espressione nella decorazione della tomba della regina Nefertari, sposa di Ramesse II. 

 

Conferenza in occasione della mostra temporanea del ciclo “Nel laboratorio dello studioso”.

Mostra temporanea | Satira e humor nell’antico Egitto

l papiro “erotico-satirico” restaurato

Giovedì 9 dicembre a Cuneo, presso lo Spazio Innov@zione (via Roma 17), apre al pubblico la mostra “Satira e humor nell’antico Egitto. Il papiro restaurato” nella quale viene esposto il cosiddetto “Papiro Erotico-Satirico”, una delle prime testimonianze di arte grafica paragonabile al fumetto della storia. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino a domenica 31 marzo 2022 .

Presentazione |"Beyond Classics: The Turin Papyrus Online Platform (TPOP)"

Sunoikisis Digital Classics Summer 2021 Session 15, Thursday July 22, 17:15-18:45 CEST

SunoikisisDC è un programma di insegnamento collaborativo, internazionale e aperto per le discipline umanistiche digitali e il patrimonio culturale, erogato approssimativamente a livello di Master, che viene trasmesso inlive  streaming e archiviato a tempo indeterminato su Youtube.

La online sessione si compone di due parti; dopo una parte introduttiva sulla storia e sugli oggetti della collezione di papiri del museo verrà presentato il concetto e la struttura della "Turin Papyrus Online Platform” (TPOP).

Conferenza |"La collezione di papiri di Torino: passato, presente e futuro"

10 Dicembre 2020 alle ore 18

La collezione del Museo Egizio conta circa 700 manoscritti e oltre 17.000 frammenti di papiro, che documentano più di 3.000 anni di cultura materiale scritta in sette scritture e otto lingue. Come ce ne prendiamo cura?

Sarà possibile seguire la conferenza in diretta streaming sul canale Youtube del Museo (disponibile anche dopo). 

Cerimonia di premiazione Europa Nostra Awards

12 Ottobre 2020 alle ore 18

Cerimonia di premiazione del progetto Turin Papyrus Online Platform (TPOP), a cui è stato riconosciuto il Premio del Patrimonio/Premi Europa Nostra 2020 nella categoria ricerca. La presentazione è disponibile online sul canale Facebook del Museo.
 

SCOPRI
 

Riunione | Progetto ‘Crossing Boundaries’

Riunione trimestrale dei membri del progetto europeo

SCOPRI di più sulle nostre attività

Riapertura | Nuovi spazi dedicati al racconto della storia del Museo Egizio

incluso il famoso Libro dei Morti di Iuefankh, Il "Canone regio" e altro

dal 19 dicembre 2019

Mostra temporanea | Archeologia Invisibile

Patchwork – restaurare e studiare i papiri

dal 13 marzo al 7 giugnio 2020

SCOPRI

Museo Egizio